Al fine di ridurre i costi fatturati in bolletta dal gas a fine mese, sarebbe opportuno capire bene come funziona il sistema di riscaldamento. Ci sono oggi sul mercato delle soluzioni più efficienti che consentono di avere un risparmio notevole rispetto a prima.
Come funziona il sistema di riscaldamento domestico
Dalla caldaia escono dei tubi che arrivano ad ogni termosifone e poi tornano indietro. I tubi trasportano l’acqua scaldata bruciando il costoso gas. L’acqua entra nel termosifone che si scalda grazie al materiale utilizzato per la sua costruzione. Il calore passa poi dal termosifone caldo all’aria presente nella stanza, scaldando l’ambiente, anche dopa avere spento il termostato, i termosifoni restano caldi per un paio di ore e continuano a irradiare il calore. Questo fenomeno prende il nome di sistema convettivo: il corpo scaldato tramette il calore all’aria che lo circonda.
Quali sono i caloriferi migliori
I termosifoni possono essere uno dei problemi che ti fa arrivare bollette dal gas così alte. Se durante il periodo invernale, la bolletta del gas si alza, è del tutto normale perché, utilizzando il riscaldamento, il gas consumato è molto di più. Se però la cifra è davvero altissima, allora potresti valutare di sostituire i vecchi termosifoni con modelli più recenti e nuovi. Il caldaista può indicarti se i tuoi caloriferi sono adeguati o meno. Se dovessero risultare troppo datati, ci sono sul mercato dei modelli nuovi che fanno al caso tuo. Si tratta di termosifoni tubolari composti da dei tubi in cui scorre acqua calda su più file. Questo sistema è stato studiato per aumentare la superfice che trasmette il calore. i nuovi radiatori sono pensati per aiutarti a ridurre i l consumo di gas e diffondere meglio il calore prodotto consumando il costo gas. Dopo averli installati, la tua casa si scalda più in fretta e poi spegnere il termostato prima rispetto al passato.
Per prenotare subito un appuntamento, clicca qui www.caldaieroma.eu