Se la scelta degli abiti per una comunione sono meno codificati di quelli per un matrimonio, comunque non vanno però presi alla leggera. Per partecipare a questo evento speciale e familiare che si svolgerà in parte in una chiesa, sarà davvero sicuro di indossare un abito distinto, femminile e chic.

Per fare questo, è consigliabile scommettere su un tailleur o su un abito a corolla midi, o su pantaloni larghi a vita alta con un top chic. Qualunque sia il vestito scelto, faremo in modo di scegliere colori chiari come il cielo, blu, giallo pallido, rosa pallido o grigio chiaro. Eviteremo il nero, che non si adatta al simbolismo dell’evento.

Inoltre le comunioni si svolgono solitamente tra maggio e giugno, meglio optare per un outfit fresco, da adottare per le cerimonie estive. Assolutamente da evitare in una comunione, gli abiti con dettagli sensuali o addirittura sexy, dimentichiamo i mini abiti, le scollature profonde, i tacchi 14cm, gli abiti dai tessuti trasparenti e il trucco appariscente con le bocche incandescenti.
Le bambine si vestiranno in abiti color pastello appena sotto il ginocchio e ragazzini in bermuda e magliette.
Come per tutti gli eventi a cui siamo invitati, la scelta del vestito è sempre importante. Un matrimonio, un battesimo, proprio come una comunione … richiede che anche i vestiti siano adeguati a questi momenti. Le scelte classiche sono spesso le più facili da seguire: un vestito color pastello ed estivo, una gonna di lunghezza adeguata con una camicia di raso …

Potrete aggiungere una giacca corta al vestito, se non ha le maniche, un accessorio doppiamente utile dato che terrà al caldo durante la cerimonia nella chiesa. Una stola delicata, un cappello, veli, pochette, una sciarpa stampata e gli occhiali da sole, completeranno la perfetta tenuta per la comunione.

Il regalo perfetto per una comunione dovrà essere portato ben impacchettato e consegnato dopo la festa al ristorante se non è troppo ingombrante, altrimenti è consigliabile portarlo a casa del festeggiato.