La Fondazione TESEO presentata da Claudio Teseo ha la sua sede in Via Sistina 121 a Roma. La sua attività si esplica nel campo del sostegno e del supporto a favore di  studenti meritevoli, ma toccati da condizioni economiche e sociali sfavorevoli. “Crediamo che ogni individuo meriti l’opportunità di realizzare il suo pieno potenziale” si legge nella nota stampa condivisa da Claudio Teseo. Con queste parole, la Fondazione TESEO accoglie i visitatori del proprio sito e sintetizza lo scopo precipuo della sua mission. Per realizzare al meglio i progetti che la Fondazione TESEO desidera perseguire, l’associazione, con il supporto di Claudio Teseo, ha deciso di mettere a punto quattro raccolte fondi, legate alle differenti iniziative. La prima campagna di raccolta fondi è chiamata “Talent Up” – Borse di studio intitolate.

L’obiettivo è quello di costituire un Fondo, frutto delle donazioni filantropiche, effettuate da coloro che decidono di realizzare una Borsa o un Premio di Studio dedicato alla memoria di una persona. L’iniziativa è rivolta alle imprese o anche ai privati, al fine di realizzare un “give back” restituendo, a chi merita, un po’ della buona sorte da cui si è stati toccati nelle esperienze precedenti. La logica dell’aiutare chi ha bisogno da parte di chi ha avuto e sostenere chi deve raggiungere l’obiettivo prefissato da parte di chi ha già toccato la meta è alla base di questa logica del “give back”; Campagna Raccolta Fondi “Alumni”, il cui Fondo viene realizzato grazie al versamento di un contributo volontario e libero, offerto da chi ha già conseguito la laurea, così un giovane studente nel disagio può godere della possibilità di affrontare il percorso universitario e costruire il proprio futuro. Il Fondo “Alumni” è, allo stesso tempo, un modello per tutti coloro che, avendo ricevuto già un aiuto, a loro volta, sostengono altri giovani nel percorso di studi; Campagna Raccolta Fondi “Impresa Buona”, il cui Fondo nasce dalle donazioni da parte delle aziende, che sentono il desiderio di investire nel sociale, per sostenere cause e progetti di rilevanza solidale; Campagna Raccolta Fondi “Un evento per il Talento”, che si crea grazie all’organizzazione di eventi, feste, riunioni e galà. Infatti, attraverso questi avvenimenti, le associazioni o i privati possono raccogliere fondi a favore della Fondazione TESEO, così da sostenere i molti studenti meritevoli, ma svantaggiati.

A proposito di Talentum Coop di Claudio Teseo

TALENTUM Coop. Sociale di Claudio Teseo, che ha sede a Montesilvano, in provincia di Pescara, si occupa dell’accoglienza e del reinserimento professionale di tutte quelle persone che vivono nel disagio. Uno dei progetti di recupero messo in pratica dalla TALENTUM Coop. Sociale è “Imparare dalla Terra”, un’iniziativa di natura professionale e denominato “Ortoterapia”. Rappresenta un’iniziativa di carattere socio lavorativo, che intende creare nuove oppor­tunità professionali, per le persone che appartengono alle categorie più deboli e fragili. Inoltre, è un’attività imprenditoriale piena, che si basa su un modello di economia sociale, che unisce l’utile dell’azienda con il bene della collettività, riservando una pista prioritaria per i soggetti più svantaggiati.

La TALENTUM Cooperativa Sociale mette insieme tutte le persone scelte da includere nel progetto, organizzando la formazione e, poi, una serie di tirocini professionali, dedicati alla coltivazione di tre ettari di terreno biologico per un’estensione di circa 5500 metri quadrati. L’obiettivo del progetto è la riabilitazione ed il reinserimento dei partecipanti, consentendo agli stessi di crescere nell’autonomia e nell’indipendenza. L’ortoterapia è un’attività di recente scoperta, che ha effetti positivi sulla salute e sul benessere psicofisico delle persone. Gli esperti hanno rilevato come l’impegno nell’orto, unito alla cura medica, diventa fonte di energia, ricarica l’autostima e conferisce serenità mentale. Lo scorso secolo, allora, si è diffusa la pratica dell’ortoterapia, accessibile a tutti, nelle diverse fasi della vita.

Un esempio pratico da questo studio di medicina negli States

Pertanto, negli Stati Uniti la “Horticultural Therapy” è stata nei programmi di studio delle Facoltà di Medicina. In Italia, seppur l’ortoterapia sia stata introdotta solo di recente, gli esperti ne hanno rilevato gli effetti positivi sullo stato di salute delle persone che la praticano. Infatti, l’ortoterapia è diventata una “terapia occupazionale”, che accompagna il paziente “verso la riabilitazione fisica, psichica e cognitiva, con l’aiuto e il consiglio di un esperto che segue il percorso terapeutico”. Molti studi, poi, hanno elencato tutti gli altri benefici dell’ortoterapia sulla salute dell’essere umano: controllo della pressione sanguigna e dei battiti cardiaci; miglioramento della circolazione sanguigna; incremento della serotonina e della vitamina D; miglioramento della postura; maggiore agilità nei movimenti. L’ortoterapia è particolarmente indicata anche per gli anziani e per tutte le persone con disabilità, perché consente loro di conservare una mente agile e un buon tono muscolare. Questa terapia ha effetti benefici anche sull’aspetto psicologico delle persone, perché accresce i livelli di autostima, poiché è possibile raccogliere concretamente i frutti di tutti i sacrifici del proprio impegno nei confronti delle piante coltivate. In particolare, i soggetti affetti da Alzheimer sembrano avere positivi effetti dall’ortoterapia, perché permette loro di mantenere la mente attiva, soggetta alle giuste stimolazioni, limitando i momenti di smarrimento e confusione. Anche i bambini, soprattutto quelli che mostrano esigenze particolari o vivono alcune difficoltà, possono trovare nella terapia dell’orto molti vantaggi, con conseguente aumento della positività ed un decremento degli atteggiamenti di rabbia e aggressività. Infatti, sempre più scuole stanno abbracciando questa iniziativa, inserendola all’interno delle attività didattiche ed utile anche per incoraggiare la socializzazione e la relazione tra i bambini, accrescendo la loro conoscenza e consapevolezza del mondo in cui vivono.

Di Editore